Con il termine pesce azzurro si fa riferimento a un insieme di pesci caratterizzati da un colore tendente al blu, all’azzurro e all’argento, a seconda della specie. Si tratta di pesci di media dimensione o più piccoli, diffusi in abbondanza nel Mar Mediterraneo, ma anche negli oceani. Il nome pesce azzurro, tuttavia non ha riscontro scientifico ma indica solo le caratteristiche simili di questi pesci.
I pesci azzurri sono apprezzati e consumati per il loro ottimo profilo nutrizionale. Fanno bene alla salute perché sono fonti di acidi grassi omega 3, proteine di alta qualità, vitamine del gruppo B e vitamina D e minerali come fosforo, calcio e iodio. Si tratta di nutrienti benefici per il cuore e l’apparato vascolare, il sistema nervoso e le ossa.
Inoltre, il pesce azzurro è di facile reperibilità e risulta spesso più economico rispetto ad altre specie di pesci, rendendolo una scelta più accessibile per chi desidera seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, anche quando il caro-spesa pesa sui costi che una famiglia deve sostenere. Ora, scopriamo nel dettaglio quali sono i migliori 5 pesci azzurri che fanno bene.
Sgombro
Il vero re dei pesci azzurri è lo sgombro. Si tratta di un pesce di medie dimensioni, facilmente riconoscibile dal corpo affusolato e la colorazione striata blu, azzurra e argentea alternata a sottile strisce più scure. E’ molto diffuso nel Mar Mediterraneo e la sua carne è apprezzata per il sapore deciso e la morbidezza.
Lo sgombro rappresenta un’ottima fonte di acidi grassi omega 3 che svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie cardiovascolari e nell’abbassamento dei livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre, contiene vitamina D, fondamentale per l’assorbimento del calcio e la salute delle ossa, e le vitamine del gruppo B che promuovono il metabolismo.
Questo pesce azzurro è versatile e può essere cucinato in modi differenti. Rappresenta un piatto veloce e che ben si adatta a una dieta equilibrata. Il modo più classico per mangiarlo è bollito, condito con olio extravergine di oliva e succo di limone. Ma può essere anche grigliato, cotto in forno e marinato, mantenendo un gusto deciso e una carne morbida e tenera.
Sardina
La sardina è un piccolo pesce azzurro, molto diffusa nel Mar Mediterraneo dove vive in banchi di grosse dimensioni. Si trova anche nell’Oceano Atlantico orientale. La sardina è un pesce dal colore argenteo ed è caratterizzata da un corpo affusolato di piccole dimensioni, che non supera i 20 centimetri di lunghezza.
Le sardine sono ricche di acidi grassi omega 3 che apportano un’azione positiva per la salute del sistema cardiovascolare e del sistema nervoso. Sono inoltre caratterizzate da un alto contenuto di calcio e vitamina D, essenziali per la salute delle ossa, e di vitamina del gruppo B che supportano il metabolismo energetico e il sistema nervoso.
In cucina, le sardine si prestano a molte preparazioni e ricette. Possono essere consumate fresche, grigliate, cotte al forno o fritte e sono spesso mangiate come conserve sotto olio o sotto sale, soprattutto in alcune regioni italiane. La loro carne è caratterizzata da un sapore forte e deciso e, soprattutto nel sud d’Italia, sono utilizzate come ingredienti per primi piatti di pasta.
Acciuga
Le acciughe, note anche come alici, sono un tipo piccolo di pesce azzurro, pescato nel Mar Mediterraneo ma anche nell’Oceano Atlantico orientale. L’acciuga è caratterizzata da un piccolo corpo snello, che non va oltre i 15 centimetri di lunghezza, e presenta un colore argentato sui fianchi, bianco nel ventre mentre il dorso varia dal verde azzurro al blu scuro.
Le acciughe sono molto apprezzate per il loro contenuto di proteine di alta qualità e acidi grassi omega 3 che favoriscono la salute cardiovascolare e del sistema nervoso e contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Sono inoltre ricche di vitamine del gruppo B e di minerali come calcio e fosforo che giocano un ruolo essenziale nella salute delle ossa.
In cucina, le acciughe sono molto versatili. Possono essere mangiate fresche, marinate sotto olio o sotto sale. Classica è la frittura di acciughe, un piatto molto diffuso in alcune regioni italiane, condite con sale e succo di limone. Le acciughe sono poi spesso utilizzate per condire alcune preparazioni come la pizza.
Aringa e aguglia
L’aringa è un pesce azzurro di medie dimensioni particolarmente diffuso nelle acque fredde dell’Oceano Atlantico settentrionale e nel Mar Baltico. Può raggiungere i 40 centimetri di lunghezza ed è una buona fonte di acidi grassi omega 3 che contribuiscono alla riduzione delle infiammazioni dell’organismo e al miglioramento della salute cardiovascolare. Ha un buon contenuto di proteine, di fosforo e soprattutto calcio.
Meno conosciuta rispetto agli altri tipi di pesce azzurro, l’aguglia è diffusa nel Mar Mediterraneo ed è facilmente identificabile dal suo becco affilato. Anche questo pesce azzurro è una ottima fonte di proteine e di acidi grassi omega 3, fosforo, calcio e selenio, importanti per la salute delle ossa e il corretto funzionamento del sistema immunitario.