Vipere in giardino: scopri quali piante le attirano e come evitarle

Le vipere sono dei serpenti, solitamente velenosi, che può capitare di incontrare spiacevolmente proprio nel giardino di casa. Nonostante non siano aggressive, spesso si sentono minacciate e ciò le rende pericolose, ed è proprio per questo motivo che è molto importante sapere quali piante possono attirare questi serpenti, e come evitare che il vostro giardino possa diventare pericoloso.

Questi serpenti solitamente sono attratte da qualsiasi luogo verde nel quale possono trovare sia un riparo che del cibo, ed è per questo che alcune piante fanno proprio al caso loro. Questo perché all’interno di esse possono creare un nascondiglio nel quale attirare piccoli animali. All’interno di questo articolo vi spiegheremo nel dettaglio quali sono le piante che possono attirare le vipere, e come prevenire delle spiacevoli sorprese.

Certamente prendersi cura del proprio giardino, mantenendolo in ordine e assolutamente ben curato, è molto importante per ridurre drasticamente la probabilità di fare lo spiacevole incontro con una vipera. Andiamo quindi a scoprire quali sono le piante da evitare, e soprattutto quali tecniche possono rendere il vostro giardino molto più sicuro per voi, e meno per i serpenti.

Piante che attirano le vipere

Esistono in natura alcune piante che attirano in maniera totalmente naturale le vipere, poiché offrono sia riparo che cibo. Tra le varie, una delle più comuni per questo fatto è il Gigaro Chiaro, che attira questi serpenti attraverso le sue bacche rosse. Inoltre, viene particolarmente utilizzata come riparo da questo rettile perché emana calore e crea un ambiente ideale per loro.

Ma come vi abbiamo anticipato, non è l’unica pianta che le attira, difatti anche i cespugli e le vegetazione folta tendono ad essere particolarmente apprezzate dalla vipere. Viti basse e piante rampicanti sono tra le più comuni per essere utilizzate da questi rettili. L’importante è evitare di coltivare queste piante in giardino, poiché possono aumentare il rischio di incontrare delle vipere.

Anche alcune piante ornamentali possono attirare le vipere. Un esempio possono essere le piante con i fiori che vanno ad attirare gli insetti e piccoli roditori, e in questo modo offrono sia riparo che cibo. Consigliamo caldamente di scegliere delle piante che non vengano viste come possibili ripari da questi rettili, così da ridurre drasticamente i pericoli in giardino.

Come prevenire la presenza delle vipere in giardino

Per ridurre il pericolo di incontrare questi rettili nel vostro giardino, il consiglio più importante che possiamo darvi è quello di curare molto attentamente le zone verdi, mantenendole pulite. Quindi tenete l’erba bassa, mantenete in forma le siepi ed evitate i cumuli di organico come foglie e rami. Inoltre evitate di abbandonare rimasugli di cibo che possono attirare piccoli animali, cioè le prede preferite delle vipere.

Potete optare anche per il posizionamento di piante repellenti, che grazie al loro odore ritenuto sgradevole da questi rettili, li mantengono a distanza. Piante come l’aglio, la menta e la calendula sono piante note per essere dei repellenti naturali. Piantando queste ultime, potrete ottenere un giardino più sano, e con un rischio molto minore di incontrare delle vipere.

Un altro metodo che può aiutarvi a ridurre drasticamente la possibilità di incontrare una vipera all’interno del vostro giardino, è l’installazione di recinzioni o barriere. Consigliamo delle misure intorno ai 50 cm, così che possiate impedire l’accesso ai serpenti. Un altro consiglio può essere quello di sigillare tutte le fessure che possono permettere il passaggio di una vipera.

Strumenti per allontanare le vipere

Un supporto molto importante che può permettervi di tenere lontano questi rettili, oppure scacciarli, sono sicuramente gli strumenti che emettono suoni o vibrazioni ad alta frequenza. Questo perché le vipere fanno parte di quegli animali che risultano particolarmente sensibili alle vibrazioni del terreno, e quindi tendono ad evitare zone simili.

Un fattore molto importante che dovete assolutamente tenere in considerazione, è controllare il giardino per individuare possibili tracce della loro presenza. Alcuni segni possono essere tranquillamente tracce di pelle morta dovuta al cambio, oppure la presenza di piccoli roditori morti. Nel caso in cui doveste trovarvi di fronte ad una vipera, è fondamentale mantenere la calma e contattare un esperto che possa rimuoverla in totale sicurezza.

Inoltre, vogliamo sottolineare che è molto importante l’educazione persona e e quella della propri famiglia riguardo quelli che sono i rischi che comporta la presenza di una vipera in giardino, per questo è molto importante sapere cosa fare e soprattutto consa non fare. Non provate a scacciarla da soli se non ne avete le capacità, ma contattate gli esperti.

Riassunto e conclusione

Facendo una sintesi, possiamo dire che le vipere sono attratte da determinati tipi di piante, che solitamente offrono sia un riparo che del cibo. Per questo è meglio evitare di piantare le piante come il Gigaro Chiaro, mantenere un vegetazione folta e non curata e scegliere delle piante ornamentali che potrebbero attrarre animaletti che possono nutrire questi rettili. Il mantenimento del giardino pulito, l’utilizzo di repellenti naturali come l’aglio e installare delle recinzioni possono essere metodi efficaci per prevenire brutte visite.

Per concludere, vogliamo sottolineare che prendersi cura del giardino è molto importante, tanto quanto adottare delle misure che possono ridurre il rischio di fare degli incontri indesiderati. Anche rimanere informati su quelle che sono le piante preferite dalle vipere è molto importante, così da poter garantire la giusta sicurezza e serenità sia a voi stessi, che alla vostra famiglia. Se deciderete di seguire i nostri consigli, potrete avere un giardino privo di pericoli.

Lascia un commento