Hai mai sentito parlare di “insetto forbice” o di “forbicine”? Se la risposta è si, allora ti sarai sicuramente imbattuto in almeno un esemplare appartenente a questa specie di insetti; se, al contrario la risposta è no, potresti non collegare direttamente il nome all’insetto in questione oppure potresti essere interessato a saperne di più.
L’insetto forbice è un insetto molto comune da riscontrare nelle nostre case e in giardino, soprattutto se nelle vicinanze sono presenti frutta o verdura colti da poco tempo. Se coltivi un orto, sicuramente ti sarà capitato di imbatterti in questa specie di insetto durante la raccolta di carciofi, albicocche e così via.
Prosegui con la lettura per scoprire di più sull’insetto forbice, una particolare specie di insetto che potrebbe trovarsi nel tuo giardino e scopri i motivi per cui tende a prediligere determinati ambienti e non altri. Nei paragrafi successivi, dopo aver descritto nel dettaglio l’insetto, potrai capire i motivi per cui può trovarsi nei giardini!
L’insetto forbice: descrizione
Quello che comunemente viene detto “insetto forbice” o “forbice” non è altro che una specie di insetti chiamati, in denominazione scientifica, Forficula auricularia. L’ordine di appartenenza è l’ordine dei Dermatteri. Il suo insolito nome volgare è un richiamo diretto alla sua peculiare caratteristica di avere delle appendici a forma di tenaglia nella zona addominale.
L’insetto in questione, infatti, presenta un addome allungato e leggermente appiattito che all’estremità opposta al capo, presenta delle tenaglie di grandezza variabile in base al sesso (più grandi nei maschi) e di colore generalmente rossastro o marrone. La funzione delle tenaglie? Ebbene, essere servono per catturare le prede e per competere con altri esemplari.
Anche il corpo, come le “forbici”, ha una colorazione marrone o rossiccia, con sfumature leggere e chiare sul dorso. L’insetto è poi caratterizzato dalla presenza di ali che però vengono utilizzate raramente. E’ molto più comune, infatti, vedere le forbici muoversi rapidamente con le sei zampe e non vederle volare.
Dove si trova più frequentemente l’insetto forbice?
L’areale di distribuzione del genere Forficula spp. è molto vasto: si ritrovano esemplari in svariate parti del mondo come Europa, Asia e Nord America. Questa tipologia di insetti, in particolare, predilige zone aperte, ma umide e poco soleggiate. Ambienti ideali sono il sottobosco, ricco di nascondigli perfetti come rocce, legna, cortecce, cumuli di foglie, e il giardino.
Nonostante sia più frequente che l’insetto fuoriesca dalla tana durante le ore notturne, è possibile imbattersi in alcuni esemplari durante il giorno soprattutto nel caso si vada a smuovere o spostare l’oggetto che funge da loro nascondiglio. I giardini, gli orti e il sottobosco sono ambienti ideali per ricavare il cibo, nutrendosi di sostanze organiche di varia natura.
Il ciclo vitale dell’insetto prevede un periodo di attività più spiccata, per la ricerca di cibo e per la riproduzione, che include sia la primavera sia l’estate, periodi dell’anno in cui si ha anche una maggiore fonte di cibo, essendo le specie vegetali solitamente nella fase di produzione dei frutti.
Cosa significa se ci sono insetti forbice nel tuo giardino?
Riscontrare degli insetti forbice nel proprio giardino, quindi, non è poi così raro, soprattutto durante la stagione calda. I motivi per cui gli insetti forbice potrebbero aver scelto il nostro giardino per permanere per un periodo di tempo, non dovrebbero allarmare in quanto si tratta di insetti generalmente innocui per l’uomo e per gli animali da compagnia.
Una prima spiegazione al fenomeno potrebbe risiedere nel fatto che in giardino è possibile trovare accumuli di foglie oppure frutti caduti dagli alberi ma anche detriti organici di altro genere. Tutti questi rappresentano una potenziale fonte di cibo per l’insetto forbice che, quindi, potrebbe essere attratto. Se il numero di forbicine è elevato, cosa potrebbe significare?
Ebbene, nel caso in cui si riscontrasse un numero elevato di esemplari di Forficula auricolaria, potrebbe rappresentare un’indicazione di presenza di eccessiva umidità e di presenza di numerosa materia organica nel nostro giardino. Tali insetti, quindi, potrebbero rappresentare un campanello d’allarme per indicarci che è giunto il momento di ripulire e riordinare il giardino.
Un breve riassunto
La Forficula auricularia è una specie di insetti comunemente noti come “insetti forbice” o “forbicine”, la cui caratteristica principale è rappresentata dalla presenza di tenaglie nella parte posteriore dell’addome. La grandezza e la resistenza di tali appendici varia in base al sesso: i maschi presentano tenaglie più grandi e robuste.
La presenza di numerosi esemplari appartenenti a tale specie nel proprio giardino non dovrebbe preoccupare in quanto si tratta di insetti innocui per uomo e animali domestici. Tuttavia, potrebbe essere indice di eccessiva presenza di materiale organico e di umidità e quindi un segnale di necessità di opere di pulizia e manutenzione dello spazio esterno.