Rosmarino mai vicino! ecco quali erbe non piantarle accanto

Il rosmarino è una delle erbe aromatiche più richieste e anche molto ricercate, ma ha un problema di base: non ama stare vicino ad alcune piante, perché o ne rallentano la crescita e la produzione oppure finisce per soccombere al sopravvento del rosmarino stesso. E’ del resto una pianta molto resistente che si adatta a situazioni anche molto avverse, e questo è davvero incredibile.

Ma facci caso: se la pianti vicino a una pianta che invece è molto delicata, ama il sole e l’umidità, quindi ha bisogno di un carico di acqua molto intenso, in questo caso le cose si mettono malissimo, ma a farne le spese spesso e volentieri è soprattutto il rosmarino. Ma non preoccuparti perché per fortuna si tratta di una situazione che si può risolvere, anche se richiede un po’ di impegno.

Ecco cosa devi fare per migliorare la situazione di fioritura del rosmarino e cosa invece devi evitare per compromettere la sua crescita, ma permetterle di darci il meglio e di poter usare la pianta in modo tale da averla sempre a disposizione, senza che interferisca con la produzione di altre piante e soprattutto non venga compromessa proprio la sua stessa produzione.

Il rosmarino, tutto quello che non sai

E’ certamente inebriante il profumo del rosmarino e questo è già sufficiente per darci tutti i buoni motivi che finiscono per invogliarci a produrre più rosmarino possibile, oltre al fatto che è un’ottima soluzione per insaporire i nostri cibi. Detto questo, dobbiamo solo capire a questo punto come mai entra in conflitto con alcune piante in particolare.

Tutto è relativo alla sua natura. Il rosmarino ama la siccità, c’è poco altro da dire: meno acqua gli dai, e più le sue radici ti ringrazieranno. Ma, se eccedi con l’acqua, purtroppo la situazione è quella di una pianta che lentamente arriverà a marcire, mostrando una fragilità innata e fortemente minata dalle caratteristiche di una pianta che quindi non ha più le stesse caratteristiche di partenza.

Inoltre, cresce benissimo anche a temperature piuttosto rigide: considera che anche se fa freddo, il rosmarino resiste serenamente oltre che ovviamente avere un’ottima resa quando si parla soprattutto di coltivazione in piena estate, periodo durante il quale trova perfettamente la sua situazione più perfettamente compatibile alla sua natura e alle sue caratteristiche.

Le piante che vanno evitate!

Se ci pensi bene quindi ci sono piante, anche tra le stesse erbe aromatiche che è meglio non vengano mai messe vicino. La prima che sicuramente è bene tenere lontana è la menta. Quest’ultima infatti ha la tendenza a crescere in modo piuttosto invasivo, come se volesse prendere anche il sopravvento sullo stesso rosmarino. Ciò significa che le radici ne risentono particolarmente.

Un’altra da evitare assolutamente per via della tendenza a prediligere un terreno umido e sicuramente più fertile e ben drenante è il prezzemolo. Questa combo con il rosmarino è proprio da evitare, tenendo conto anche del fatto che il prezzemolo si adatta invece benissimo con la menta e con il basilico, un’altra che davvero il rosmarino non regge minimamente vicino.

Se puoi vuoi farti del male, piazzi accanto l’erba cipollina, e gli darai proprio la mazzata finale. Il problema nel caso dell’erba cipollina è uno e uno solo: infatti, se da un lato può soccombere il rosmarino, se invece l’erba cipollina è al suo primo germoglio, questo può purtroppo essere prevaricato dalle radici del rosmarino che avrà ovviamente la meglio.

Quali piante mettere accanto al rosmarino?

Quello che è chiaro arrivati a questo punto è che va tutto bene purché si tratti di piante e di fiori che non amano l’acqua e resistono a situazioni di ampia criticità, che siano di scarsità intensa di acqua ma anche di temperature proibitive, sia nel senso di freddo gelato sia nell’altro, ovvero, di caldo asfissiante. Questo è tutto davvero molto importante per scegliere ciò che è più opportuno piantare accanto al rosmarino.

E’ certo che un’ottima soluzione è la lavanda. L’unico inconveniente potrebbe essere relativo alle due profumazioni molto forti e intense, che tenderebbero a sovrastarsi, ma non ci sono altri problemi di alcun tipo. Per cui, se i due odori ti garbano e per te è facile sopportarli insieme, allora mettili insieme con estrema serenità, sia nella stessa pianta che vicino in giardino.

Se pii vuoi avere vicine due erbe aromatiche, puoi optare serenamente per l’avvicinamento del rosmarino a due erbe che sono entrambe molto secche, un po’ come lo è lui: e si tratta di timo e origano; con questi due puoi piazzarli tranquillamente all’interno dello stesso vaso senza correre alcun tipo di rischio o di problema per nessuna di loro.

Alcuni consigli conclusivi

Vogliamo invitarvi a non mollare, dicendovi che molti problemi li potete risolvere optando per mettere le erbe aromatiche dentro in vasi, anche se piccoli, ma tutti molto separati, cosicché abbiano ognuno il loro spazio vitale e non entrino tra loro in conflitto. Un’altra cosa che puoi fare è cercare di rispettare la loro natura senza chiedere nulla di diverso da quello che davvero loro, ognuna di loro rappresenta.

Il rosmarino è una pianta meravigliosa, che chiede davvero pochissime cure e cresce bene praticamente ovunque. Aiutala quindi a sentirsi a suo agio, dalle il tempo e lo spazio che necessita e fai in modo che a farle compagnia siano sempre e solo piante come lei, sane e produttive, senza darle troppo fastidio o farle pesare quello che rappresenta: un’ottima erba aromatica.

Lascia un commento